riccardo troisi
Alternative Migranti: tra mutualismo e impresa contro lo sfruttamento.
Sabato 21 settembre ore 17.30 -18.30 All’interno della Festa #MULTI “Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono” Giardini di Piazza vittorio Vedi qui www.multiroma.it Alternative Migranti: tra mutualismo e impresa contro lo sfruttamento. Sostenere una filiera agroalimentare fondata sui valori della sostenibilità ambientale e dell’inclusione socio-economica indirizzata prioritariamente a favorire persone e realtà migranti, creando una rete con le realtà produttive fortemente connotate dalla presenza di migranti e una domanda aggregata locale e solidale. Ne parliamo … Leggi tutto
La mappa del tessuto sociale a Roma
Una ricerca analizza quel tessuto fatto di realtà territoriali che garantiscono al tempo stesso coesione sociale e un’idea di economia non orientata dal mercato, una vasta zona grigia sospesa tra formalità e informalità. È il vasto arcipelago della cooperazione sociale e dell’autorganizzazione che raccoglie enti del terzo settore e centri sociali occupati e autogestiti, orti urbani e occupazioni abitative, scuole aperte e palestre popolari, comitati di quartiere ed enti ecclesiali per l’ecologia integrale, Gruppi di Acquisto Solidale e aziende e cooperative … Leggi tutto
Bando Facciamo Comunità Energetiche Solidali!
Il presente bando nasce nell’ambito del progetto “Comunità Energetiche Rinnovabili Solidaliper restituire valore ai territori”, gestito da Reorient , in partenariato con la cooperativaenergetica Enostra, il Dipartimento di economia e finanza dell’Università degli studi di RomaTor Vergata e Next – Nuova Economia per tutti, per conto dell’Area Centro di Banca Etica egrazie al contributo finanziario di Fondazione Finanza Etica.Siamo consapevoli che la transizione verso un modello energetico sostenibile e inclusivo nonpuò prescindere dall’impegno e dalla partecipazione attiva delle comunità locali. … Leggi tutto
Quel piccolo asilo di Cape Town
Da maggio a settembre i venti sono gelidi e la situazione, con le interruzioni di energia elettrica si fa davvero insostenibile. Nella Little Winners Preschool, la piccola scuola dell’infanzia dell’enorme township di Città del Capo, spesso non si riesce più a garantire la colazione dei bambini che arrivano a scuola al mattino senza aver mangiato nulla. Serve subito un impianto a gas ma le zone più povere ne sono sprovviste. Per questo la nostra amica Laura Burocco, che ci racconta … Leggi tutto
Facciamo Comunità energetiche in primo municipio
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono configurazioni che permettono di produrre e condividere energia da fonti rinnovabili, generando benefici ambientali, economici e sociali nel territorio. Come si fa? Che vantaggi può generare? Da dove si inizia? Ne parliamo con :
Assembela Cers Roma
Giovedì 30 novembre dalle 17:30 alle 20:00 presso Casa del Municipio (via galilei 53 vicino metro manzioni ) ci incontreremo per una nuova assemblea del Coordinamento CERS Roma.E’ importante la massima partecipazione, soprattutto delle persone rappresentanti delle CERS che si sono costituite o si stanno costituendo. L’assemblea è comunque aperta. Abbiamo preparato un modulo per iscriversi . Chiediamo a tutti/e di compilarlo prima dell’assemblea ( entro mercoledì 29) per avere conferma definitiva delle presenze e per facilitare il confronto tra … Leggi tutto
Il fiume insieme
L’iniziativa fa parte dei Contratti di Fiume, finanziati dalla Regione Lazio / Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume tramite LazioCREA. Date incontri 1, 15 e 29 marzo; 5 e 19 aprile 2022 per info scrivi a reorient@reorient.it
Il minimo comune multiplo
Per calcolare il minimo comune multiplo di due numeri, in matematica si cerca il più piccolo numero naturale multiplo di entrambi. Una comunanza. È quello che, un po’ per gioco e un po’ per le necessità inedite che impone un tempo come quello in cui viviamo, hanno fatto Comune-info e ReOrient. Hanno pensato insieme: visto che per cambiare il mondo in profondità bisogna cominciare a cambiare anche il modo di raccontarlo, sarà opportuno farlo cominciando dalle pratiche. Nasce così il … Leggi tutto
Reorient aderisce alla Ries
Reorient Onlus ha deciso di aderire alla Rete Italiana per l’Economia Solidale fake watches Il percorso che ha portato alla costruizione di una Rete Italiana di Economia Solidale è stato avviato il 19 ottobre 2002 a Verona nel corso di un seminario sulle “Strategie di rete per l’economia solidale”, in cui le tante realtà convenute hanno deciso di affrontare questo viaggio collettivo.Un primo passo è stata la definizione della Carta per la Rete Italiana di Economia Solidale, presentata al salone … Leggi tutto